Il mondo in pochi metri
La periferia a Roma è strana. La poesia, l'apertura al mondo, si nascondono nei posti più impensati. Per esempio, tra le casette intorno al Parco degli Acquedotti, tra l'Appia e la Tuscolana, c'è un mondo di piccoli orti a fianco delle case sorte negli anni 50 e 60, all'ombra degli archi degli acquedotti.
In questi spazi, oggi trasformati in giardini, spesso c'è una pianta da frutto. Che sia un arancio, un limone, un nespolo, un susino o un olivo. Le hanno piantate i vecchi abitanti per ricordare le loro origini contadine.
Perché non approfittare di questa presenza per costruire un percorso semplice, accessibile a tutti, che, in questi tempi nei quali qualcuno si ostina a cercare chiusure, sia in grado di comunicare che, da sempre, il mondo è più piccolo di quello che pensiamo?
Questa è l'ispirazione che ci ha condotto ad identificare il percorso che vi proponiamo. Un percorso accessibile, facile da percorrere e che può regalare un'esperienza inaspettata tra geografia e storia.
Ah. Non dimenticate che le informazioni suggerite sono solo l'inizio della vera conoscenza!
Per approfondire, approfittate delle Biblioteche Comunali. Scoprite il loro mondo. Utilizzarle è molto facile (e gratis!). Resterete sorpresi. Sappiate che con la tessera Bibliocard (la tessera d’iscrizione a pagamento a tutto il Sistema delle Biblioteche di Roma; con 10 euro l’anno puoi avere molto di più, ovunque tu sia: in biblioteca, a casa, in città. Un accesso a tutti i servizi aggiuntivi offerti dal Sistema e tante opportunità culturali e ricreative per il tempo libero
http://www.bibliotechediroma.it/it/tutte-le-biblioteche-comune-di-roma