Nespolo (Eriobotrya japonica)
So’ le sorbe e le nespole amare,
So’ le sorbe e le nespole amare,
ma lo tiempo le fa maturare
e chi aspetta se ll’adda magnà,
se ll’adda magna’, sell'adda magnà,
(L.Vinci, Canzone napoletana, 1714)
Scriveva lo storico francese Marc Bloch: "Quando si legge che la Chiesa celebra, lo stesso giorno, la festa di due suoi servitori, ambedue morti in Italia; che la conversione dell'uno e dell'altro fu determinata dalla lettura della vita dei santi; che essi fondarono, sia l'uno che l'altro, un ordine religioso con lo stesso nome; che infine questi due ordini furono soppressi da due papi omonimi, non c'è nessuno che non sia tentato di esclamare che uno stesso individuo, sdoppiato per errore, è stato inserito nel martirologio sotto due nomi diversi. Eppure, è ben vero che, egualmente conquistati alla vita religiosa dall'esempio di pie biografie, san Giovanni Colombini fondo l'ordine dei Gesuati e Ignazio di Loyola quello dei Gesuiti; che ambedue morirono il 31 luglio, il primo nei pressi di Siena nel 1367, il secondo a Roma nel 1556; che i Gesuati furono sciolti da papa Clemente IX e la Compagnia di Gesù da Clemente XIV".
Il nespolo comune e il nespolo del Giappone ci
hanno fatto venire in mente questa storia singolare. Oltre al nome del frutto
(quello che mangiamo sbucciandolo con pazienza, è il frutto del nespolo del
Giappone, mentre all'altro è riferito l'antico proverbio "Con il tempo e
con la paglia maturano le nespole" si riferisce alle nespole comuni, già
note in Europa da tempo immemorabile). Ma le due piante condividono anche il
fatto che nel nome scientifico è contenuto un errore relativo alla loro
origine. Mespilus germanica, il nespolo comune, non è
originario della Germania, dove è sempre stato
molto frequente fin dall’antichità, ma dell’area balcanica. Oggi si può
comunque ritenere naturalizzato in Europa centrale e meridionale. Anche nel
caso del nespolo del Giappone, il nome botanico, Eriobotrya japonica, può trarre in inganno sull’origine della specie. Infatti, l'albero
è in realtà originario della Cina da cui si è
poi diffuso in Giappone e solo in seguito nel continente europeo.
Suggerimento bibliografico: Marc Bloch, L’apologia della storia. Biblioteca Raffaello (via Tuscolana 1111).